Sicurezza Android, quando diciamo questa parola, potresti avere la sensazione - Oh mio! Prendo le precauzioni necessarie per rendere sicuro il mio dispositivo? Risponderemo a questa domanda.
Uno smartphone è il dispositivo più personale che hai e non puoi passare un giorno senza di esso! Questa è la verità del mondo in cui viviamo. Dato che lo porti sempre con te, può sicuramente offrire molte informazioni sulle tue abitudini.
La cronologia delle tue posizioni, la navigazione sul Web, le ricerche su Google, l'utilizzo delle app e persino le registrazioni della tua voce che parla con l'Assistente Google: tutto questo è monitorato da Google XNUMX ore su XNUMX!
Sì, il tuo telefono e i servizi e le app di Google sono incredibilmente utili. Ma devi prendere nota di tanto in tanto di quante informazioni stai consegnando a Google.
Quindi, cosa puoi fare per proteggere la tua privacy? Un paio di cose in realtà.
Ecco alcuni semplici modi per proteggere il tuo dispositivo Android dagli aggressori. Questi suggerimenti per la sicurezza di Android ti aiuteranno a mantenere il controllo di tutte le tue informazioni critiche e ad assicurarti di non dover compromettere la tua privacy.
Una breve guida alla massima sicurezza di Android?
Sommario
- 1. Blocca sempre i tuoi telefoni
- 2. Usa l'autenticazione a due fattori
- 3. Acquista smartphone da fornitori che rilasciano patch Android rapidamente
- 4. Scarica le app solo dal Google Play Store
- 5. Usa la crittografia del dispositivo
- 6. Utilizzare una rete privata virtuale
- 7. Gestisci le tue password
- 8. Utilizzare il software antivirus
- 9. Disattiva le connessioni quando non le richiedi
- 10. Disinstalla tutte le app che non usi
#1. Blocca sempre il tuo telefono
È così semplice, vero? Ma le persone ancora a volte non lo fanno. Questa abitudine può portare a uno scenario peggiore se il telefono viene rubato. Immagina solo informazioni sensibili come la tua carta di credito o i dettagli del conto nelle mani di uno sconosciuto!
Qual è il modo migliore per bloccare il telefono? L'utilizzo di un PIN rimane il modo più sicuro.
#2. Usa l'autenticazione a due fattori
È una buona idea bloccare anche i servizi Google e proteggere il telefono. Questo può essere fatto con l'autenticazione a due fattori di Google.
Accedi al tuo account Google e accedi alla pagina delle impostazioni della verifica in due passaggi. Quindi seleziona "Utilizzo della verifica in due passaggi" dal menu. Da lì, segui le istruzioni. Ti verrà chiesto il tuo numero di telefono. Puoi ricevere i codici di verifica tramite voce o SMS sul tuo telefono.
In pochi secondi riceverai una chiamata con il tuo codice di verifica. Quindi inserisci questo numero nella casella di immissione dei dati del tuo browser web. Il tuo dispositivo ti chiederà quindi se vuoi che ricordi il computer che stai utilizzando. Se rispondi "sì" i programmi saranno autorizzati all'uso per 30 giorni. Infine, attivi la verifica in due passaggi.
#3. Acquista smartphone da fornitori che rilasciano patch Android rapidamente
Dal punto di vista della sicurezza, è sicuramente utile acquistare smartphone da fornitori che rilasciano rapidamente le patch Android. Ciò significa che il tuo cellulare riceverà le ultime patch di sicurezza non appena vengono rilasciate.
#4. Scarica le app solo dal Google Play Store
La maggior parte del malware Android proviene da fonti di applicazioni di terze parti non affidabili. Google ha costantemente lavorato per rendere il Play Store più sicuro che mai.
Ad esempio, Google Play Protect può scansionare automaticamente il tuo dispositivo Android alla ricerca di malware quando installi programmi. Devi assicurarti che sia attivo andando su Impostazioni > Sicurezza > Play Protect. Per la massima sicurezza, fai clic su Scansione completa e su "Scansione dispositivo per minacce alla sicurezza" su.
#5. Usa la crittografia del dispositivo
Quando si crittografa un dispositivo, si avvolgono le informazioni su di esso in uno strato di codice protettivo che impedisce l'accesso a persone non autorizzate. Ad esempio, per assicurarti che le tue informazioni siano protette, la tua organizzazione richiede di crittografare il tuo dispositivo Android prima di poter accedere a file, e-mail o dati aziendali.
Per crittografare il tuo dispositivo, assicurati che sia stato impostato un PIN o una password di blocco schermo per il tuo dispositivo, quindi vai su Impostazioni > Sicurezza > Crittografa dispositivo e segui le istruzioni.
#6. Usa una rete privata virtuale
Se sei in viaggio o in qualsiasi luogo pubblico, ovviamente vorrai utilizzare il Wi-Fi gratuito. Tutti fanno. Ma per sicurezza, è necessario utilizzare una rete privata virtuale (VPN) mobile.
Alcuni dei migliori sono F-Secure Freedome VPN, KeepSolid VPN Unlimited, NordVPN, Private Internet Access e TorGuard. Non importa quanto sia allettante, non devi utilizzare un servizio VPN gratuito.
#7. Gestisci le tue password
Mantieni tutte le tue password al sicuro utilizzando un programma di gestione delle password. Ora Google ne ha uno integrato, ma se non vuoi mettere tutte le tue uova di sicurezza in un cestino cloud, puoi utilizzare altri programmi di gestione delle password mobili. I migliori del lotto sono LastPass, 1Password e Dashlane.
#8. Usa software antivirus
Quando si tratta di protezione da malware, l'utilizzo di antivirus per la sicurezza di Android è un must. Il miglior antivirus gratuito per Android in questi giorni è Avast Mobile Security and Antivirus. È bravo a trovare ed eliminare malware. Il miglior software antivirus freemium è Norton Mobile Security. Tutti i suoi componenti funzionano bene e se scegli di optare per il pacchetto completo, costa solo $ 25 per 10 dispositivi.
#9. Disattiva le connessioni quando non le richiedi
Dovresti sempre disattivare il Wi-Fi o il Bluetooth quando non li utilizzi. Ciò non solo impedirà che la batteria si scarichi, ma eviterà anche che il telefono venga attaccato da malintenzionati.
#10. Disinstalla tutte le app che non usi
Le app ci semplificano la vita Ma ogni applicazione ha i suoi problemi di sicurezza. Quindi, se non stai utilizzando un'applicazione, disinstallala subito. Meno app hai sul tuo smartphone, minori sono le possibilità che un utente malintenzionato lo invada.
Conclusione: guida alla sicurezza Android
Facciamo compromessi sulla privacy quasi ogni giorno in cambio dei servizi applicativi. In molti casi ne vale la pena. Tuttavia, poiché la tecnologia si insinua sempre di più nelle nostre vite, di tanto in tanto dobbiamo decidere quanto è sufficiente.
Ci auguriamo che questi suggerimenti ti siano stati utili e che li applichi per rendere il tuo telefono più sicuro. Inserisci i tuoi consigli nei commenti qui sotto.
Tieni presente che Play Store ha anche alcune app dannose che sono riuscite a aggirare la sicurezza di Google.
La sicurezza di Android è il fatto principale in questa generazione. Molti utenti Android affrontano problemi di hacking. Il tuo post aiuta troppo a recuperare questo problema. E stanno adottando misure adeguate e organizzano una maggiore sicurezza.
Tutti i suggerimenti sono incredibilmente preziosi. Scarico spesso app da Play Store Android ma a volte scarico APK da siti ufficiali che non sono disponibili su Play Store come Showbox e Tubemate. Qui, dobbiamo fare attenzione alle app false, altrimenti il dispositivo Android verrà corrotto.